HOME

I TESTIMONI

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE

LITURGIA

MAPPA del SITO

 

 

appunti di storia

della Chiesa genovese

di Luigi Mons. Borzone

 

titoli :

 

copertina

 

Un primato ?

 

Primi vescovi e arcivescovi

 

i Santi Patroni

 

Genova e Maria Santissima

 

Genova e il Papa

 

i suoi Figli

 

Ü note

 

x immagini

 

GENOVA E MARIA SANTISSIMA

 

C'è nella nostra storia patria un fatto che, da solo, dimostra il legame profondo tra Genova e Maria Santissima.

Avvenne nel 1637. Nei giorni 2 e 3 gennaio i Serenissimi Collegi della Repubblica emanarono un decreto col quale Maria era dichiarata "regina di Genova e di tutto il dominio". Promotori dell'iniziativa furono il cappuccino P. Zaccaria Boverio da Saluzzo e la santa Virginia Centurione Bracelli.

Il giorno 9 marzo i Serenissimi Collegi decretarono che sullo stendardo della Torre del Palazzo pubblico, della galea capitana e delle fortezze della Città fosse effigiata Maria SS.

Il 25 marzo nella cattedrale di S. Lorenzo avvenne la cerimonia che l'Accinelli racconta: "in detto giorno celebrossi la solennità nella cattedrale adornata di ricchi apparati, scelta musica, sparo di tutta l'artiglieria e suono di tutte le campane. Cantò Messa il Cardinale Gio. Domenico Spinola 25  Ü e, giunto all'offertorio, il Duce Gio. Francesco Brignole, assistito dai due Collegj a nome di tutta la Repubblica, presentogli in un bacile d'oro lo scettro e la corona regia, con le chiavi e dominio tutto consacrandosi nello stesso tempo, con Palme e cuori alla Sovrana Imperatrice tutta la Città, terre e castelli della Repubblica, ricevendo poi esso Eminentissimo a nome di Nostra Signora il regio donativo, lo pose sull'altare, ove a mezz'aria era collocata la immagine della B. Vergine fra un coro d'angeli e se ne formò subito atto pubblico per mezzo del cancelliere della Repubblica. La statua della B. Vergine Maria era con lo scettro in una mano e nell'altra il Bambino Gesù che alla Madre dice queste parole "et rege eos". La quale statua, chiamata "la Madonna del voto" fu trasportata in appresso nella chiesa di S. Bernardo e, per osservare i genovesi più viva la memoria di detto voto, nel 1652 nella stessa cattedrale eressero, di bronzo, un'altra sontuosa statua di N.S. che con molta solennità, alla presenza del doge e Collegj, la vigilia dell'Assunta si benedisse e collocossi sull'altar maggiore. Con pari solennità e per ordine pubblico in memoria di sì divota azione s'improntò nuova moneta di scudi d'argento dove da una parte lasciata la croce con l'iscrizione "Dux et Gubernatores Reip. Genuensis", dall'altra togliendone l'impronto del griffo con l'iscrizione "Corradus II Rex Romanorum" vi era impressa l'insegna di Maria Vergine, coronata di stelle, collo scettro reale ed intorno le parole et rege eos" 26  Ü.   x1 - x2

 

esemplari di monete della Repubblica di Genova

x3

x4

x5

x6

x7

x8

x9

x10

 

La prima statua, lignea, dì cui parla l'Accinelli era opera del Bissoni ed è oggi conservata nella chiesa parrocchiale di S. Michele di Fiorino, Voltri; la seconda statua - di bronzo - che tuttora si ammira sull'altar maggiore della cattedrale è opera di Giambattista Bianco, su disegno di Domenico Fiasella. Copie di questa statua furono collocate sulle Porte della città, cfr. capitolo seguente "posuerunt me custodem".

Questo fatto, da solo, dimostra quali sentimenti e quale venerazione nutrissero i nostri Padri verso la Madonna.

Ma la storia di Genova è tutta intessuta di "marianità". Non potendo recensire in questo breve lavoro tutti gli episodi della devozione dei genovesi verso Maria SS., ricorderemo solo quelli più significativi ed importanti.

Un documento del 658, che si trova presso l'archivio Vaticano, informa che il re longobardo Rotari, dopo aver espugnato Genova (642-44), edificò un 'castello' entro il quale il suo secondo successore, Ariperto, costrui un tempio dedicato alla B. V. Maria: da qui il nome di 'Santa Maria di Castello'. x11  Si tratta dunque di un edificio costruito nel VII secolo, il primo dedicato alla Madonna entro le mura cittadine.

Forse anteriore, perché costruita secondo alcuni nel 560 e secondo altri nel 641, fu la prima chiesa di S. Maria delle Vigne "extra muros Januae apud rivum Sixiliae (=Soziglia) ubi erant vineae". Questa chiesa fu ricostruita con magnificenza da Oberto Visconte e Idone da Carmandino e, nei secoli successivi fu ancora ampliata e adornata.  x12  x13

Nel 935 Genova subì un saccheggio da parte dei saraceni: i genovesi spogliati dei loro beni e della loro libertà, ricorsero a Maria. Si dice che in quel tempo una luce straordinaria abbia avvolto il 'Monte', la collina così denominata, presso San Fruttuoso, foriera di grazia. Il 'Monte' fu così consacrato a Maria: li nacque in quell'epoca una cappella, che divenne poi una chiesa, la quale nel 1946 sarà insignita del titolo di basilica minore.

Nel 1388 il doge Antoniotto Adorno fece ampliare il Palazzo ducale con la costruzione del salone sulla cui porta figurava l'iscrizione "ad honorem Dei ac beatae Virgini Mariae". 27  Ü

Nel 1450 scoppiava a Parigi una pestilenza che si estendeva poi a buona parte della Francia e dell'Italia. Anche la nostra città ne fu colpita. In quella circostanza Genova si rivolse a Maria: doge e Collegio degli Anziani stabilirono di solennizzare in particolar modo la festa dell'Immacolata Concezione se Genova fosse stata liberata dalla peste. Furono esauditi.

Nel 1512 Genova riusciva a liberarsi della pesante e odiata dominazione francese, che si era ristabilita sulla Città nel 1499.

Già nel 1506 una rivolta del popolo minuto, detta 'rivolta delle cappette', poiché i rivoltosi, di bassa condizione, vestivano cappe corte, aveva costretto il governatore francese ad abbandonare la città. Ma i francesi avevano ripreso in pugno la situazione, 'giustiziando' Paolo da Novi, nel frattempo eletto doge (1507) e costruendo a Capo di Faro (presso la Lanterna) una fortezza denominata "la Briglia", poiché doveva imbrigliare le smanie di libertà, che fu sempre, in tutto il tempo della sua esistenza, odiata e odiosa per i genovesi, segno di una servitù mal sopportata.

Nel 1512 finalmente Giano Fregoso - fino allora, esule - occupava Genova, veniva eletto doge e poneva l'assedio alle due fortezze in mano ai francesi: la fortezza del Castelletto, sull'odierna spianata di Castelletto, cadeva dopo otto giorni di assedio; la Briglia cadrà due anni dopo, ad opera del nuovo doge Ottaviano Fregoso e del coraggio di un uomo di mare, Emanuele Cavallo che, sotto il fuoco dell'artiglieria nemica riuscirà ad impadronirsi di una nave francese carica di rifornimenti per gli assediati e ormeggiata presso la Briglia; ne taglierà gli ormeggi e la trascinerà sulla spiaggia di Sampierdarena.

Per la ricuperata libertà il doge Ottaviano Fregoso ordinò che si dipingesse l'immagine della Madonna col Bambino e coi Santi Nazario e Celso sulle porte della città, sul prospetto del Palazzo ducale e delle caserme.

Nel 1532 Genova è nuovamente colpita dalla peste: il doge Battista Spinola e i senatori ricorrono a Maria e compiono un pellegrinaggio alla chiesa di Santa Maria dei Servi. Il flagello delle peste termina quasi d'improvviso.

Nel 1579 la peste colpiva ancora nella sola città di Genova 28.250 cittadini. Anche questa volta il doge, i senatori, la nobiltà e il popolo ricorsero a Maria e decretarono con voto pubblico di onorare in perpetuo il giorno 8 dicembre e di costruire nella erigenda chiesa di Banchi una cappella dedicata alla Immacolata. E' interessante rileggere il documento pubblico redatto dal cancelliere segretario, conservato nell'Archivio di Stato "Atti del Senato", filza 1580, n° 379. Ne stralciamo una parte: "Duce, Governatori et Procuratori della Rep.ca di Genova, sapendo noi certissimamente et confessando con tutto l'animo et cuor nostro che li gravissimi et pubblichi peccati di tutti noi hanno provocato a giusta ira la infinita bontà et somma clemenza dell'Onnipotente Dio, (...) considerando che l'Istesso Dio nostro Signore è Padre di misericordia et di consolatione, et quantunque giustamente irato non manca di essere misericordioso, né ritiene la misericordia nell'ira, anzi riceve in gratia gli humiliati et contriti di core et perdona li peccati, (...) preghiamo con le ginocchia a terra et con ogni humiltà il clementissino Iddio nostro Padre celeste che per li meriti di Gesù Cristo Signore et Salvatore nostro non vogli riguardare alli peccati nostri, ma benedicendo la Città et Dominio tutto della Repubblica degni liberarci dalla peste et similmente con la medesima humiltà preghiamo la gloriosissima Madre et sempre Vergine Maria, che essendo le nostre preghiere indegne di pervenire al trono della D.M. ottenghi Lei per noi la liberazione nostra dal Figlio et (...) facciamo voto (...). Et in fede della nostra volontà et ordine mandiamo che le presenti siano sigillate dal nostro Sigillo et sottoscritte dal nostro Canc.o et Secr.o. Date nella chiesa cathedrale predetta a XXII di maggio l'anno MDLXXX (L.S.) C.o Antonio". Cessato il flagello si provvide ad adempiere il voto: il Senato edificava nella chiesa di Banchi (allora in costruzione) l'altare votato all'Immacolata e sormontato dallo stemma della Patria. Seguì poi la costruzione della chiesa dell'Immacolata dei Padri Cappuccini, chiesa del "Padre santo".

Nel 1625 Genova era minacciata nella sua libertà dal duca di Savoia, Carlo Emanuele, alleatosi con la Francia: la città, che non era preparata a resistere all'attacco dei due alleati si rivolse ancora alla Madonna. "Il serenissimo Doge - dice il decreto del 20 marzo 1625 - gli eccellentissimi Governatori gli illustrissimi Procuratori della, serenissima Repubblica genovese (...) decretano ad unanimità sacro in perpetuo e solenne il giorno dell'Immacolata e propongono di fare altresì celebrare in ogni sabato dell'anno una Messa nella chiesa di S. Maria della Pace". 28  Ü Carlo Emanuele fu costretto alla fuga, abbandonando nelle mani dei genovesi i suoi cannoni.

Nel 1626 il doge Giacomo Lomellini collocava la prima pietra della nuova cinta muraria, l'ultima nella storia della Repubblica, che avrebbe abbracciato Genova partendo dalla Lanterna, colle di S. Benigno, raggiungendo Granarolo, il Peralto, lo Sperone per scendere alla località Chiappe, S. Bernardino, Zerbino e Carignano, fino alla foce del Bisagno. Un'opera colossale dal percorso di 12.650 metri, alla quale concorsero con oblazioni tutti i cittadini. La posa della prima pietra avveniva il 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata, presso la Lanterna ove erano convenuti il doge, il clero e i serenissimi Collegi della Repubblica. La prima pietra portava inciso il nome di Maria. Sotto di essa venne collocata una medaglia commemorativa che rappresentava la Madonna e i Santi Protettori Giovanni Battista, Lorenzo, Giorgio e Bernardo.

Nel 1656 un'altra pestilenza colpiva Genova: in quell'occasione il Senato della Repubblica fece voto di dedicare alla Madonna la grande chiesa dell'Albergo dei Poveri, che si stava costruendo. Il 28 aprile il doge Giulio Sauli, i serenissimi Collegi e il popolo assistevano alla. posa della prima pietra della chiesa. Venne coniata appositamente e posta nelle fondamenta una medaglia d'argento con l'immagine della Madonna e dei santi Protettori su un lato e su l'altro lo stemma della Repubblica. Con l'immagine della Madonna, l'iscrizione "Immaculatae Conceptionis Deiparae templi ad avertendam pestem publico aere devoti fondamenta locabant".

La chiesa fu dedicata all'Immacolata. L'immagine della Madonna coi santi Protettori fu dipinta pure sul grandioso prospetto, accompagnata dall'iscrizione "Auspice Deo - civium providentia - et liberalitate - montes deiecti, valles coaequatae - fluentum concameratum - alveus derivatus - egenis - cogendis, alendis - opificio pietate instituendis - aedes extructae - anno salutis MDCLV".

Il 4 settembre 1746 gli austriaci al tornando del gen. Brown, superata la Bocchetta, scesero a Campomorone ed entrarono in Sampierdarena. Il giorno 7 settembre Genova si arrendeva agli austriaci i quali iniziavano un governo dispotico che doveva durare appena tre mesi e cioè fino al 5 dicembre, quando l'insurrezione popolare, iniziata col gesto di Balilla, cacciò gli invasori.

A ricordo di questa liberazione la Repubblica coniò una moneta con l'effigie dell'Immacolata e la scritta "sub tuum praesidium".

Nell'aprile del 1814 risorgeva, dopo la dominazione napoleonica (1797-1814) la Repubblica di Genova. Issa ebbe breve vita: durò appena sette mesi, ma fece in tempo a coniare ancora una volta monete con l'effigie di Maria Immacolata.   x14

Nel 1941, in piena guerra mondiale, Genova ricorreva ancora alla Sua Signora e Regina. I bollettini di guerra del tempo avevano ancora un tono trionfale e sicuro, ma intanto Genova veniva pesantemente bombardata dal mare il giorno 9 febbraio dalle navi inglesi. Le conseguenze del bombardamento furono disastrose, le vittime numerose. Una bomba, provvidenzialmente inesplosa, colpi anche la cattedrale. Il 25 marzo di quell'anno 1941 il cardinale Pietro Boetto, arcivescovo, rinnovava la consacrazione di Genova a Maria, nella cattedrale gremita di popolo.

Peggiorando le sorti della guerra, il 2 luglio 1944, festa della Visitazione di Maria SS., il collegio urbano dei parroci emetteva voto solenne che, se Genova non fosse diventata teatro immediato di guerra, si sarebbe tenuta in città una "missione" di 15 giorni, seguita da un pellegrinaggio al santuario della Guardia. Il voto fu rinnovato il giorno S dicembre di quell'anno. Intanto la guerra si avviava alla conclusione ma nel 1945 un nuovo pericolo incombeva su Genova: la truppe tedesche e il loro comandante Gen. Meinhold minacciavano di bombardare la città con le batterie pesanti di Monte Moro e quelle leggere del porto e di far brillare le mine che avrebbero distrutto il porto stesso: si era alla vigilia di una catastrofe!

Invece il 25 aprile il Gen. Meinhold firmava a Villa Migone, residenza provvisoria dell'arcivescovo, la resa a discrezione, mediata antecedentemente dallo stesso cardinale arcivescovo Pietro Boetto e dal suo giovane Ausiliare, Mons. Giuseppe Siri. La città era salvai Ancora una volta Maria aveva difeso la "sua" Genova, servendosi dei pastori di questa chiesa.

Il voto fu adempiuto con la "missione cittadina" che si tenne dal 7 al 21 ottobre 1945 e che terminò con una grande processione che, partita da Piazza della Vittoria, accompagnò in cattedrale la statua della Madonna, trainata da quattro cavalli. In cattedrale si cantò il "Salve, Regina" e il "Te Deum". Si calcolarono oltre 100.000 partecipanti.

 

POSUERUNT ME CUSTODEM

 

Genova volle che le sue Porte fossero vegliate dalla Sua Regina e infatti su molte di esse troneggiava l'immagine della Madonna.

Nel "Libro delle cerimonie dell'anno 1615 in 1638" alla pagina 393, si legge: "Festa della Madonna nella quale fu da Serenissimi Collegii acclamata et instituita Signora e Regina della Repubblica Serenissima e di tutti i suoi Stati.(...) li Serenissimi Collegii (...) ordinarono (...) che sopra la porta del Palazzo si metta una statua della Vergine et le altre simili sopra le Porte delle nuove mura, una da Levante e l'altra da Ponente".

La porta da levante era la Porta Pila, la porta da ponente era la Porta della Lanterna.

 

Porta Pila fu costruita nel 1633, presso il Borgo Pila, gruppo di case che circondavano la chiesa di S. Zita. Alla sommità della monumentale Porta fu posta la statua della Madonna con l'iscrizione:

1.  POSUERUNT ME CUSTODEM

2.  DUM  TERTIO MURORUM AMBITU URBS MARE FRENAT IN SINUM MONTES CLAUDIT INTEGRUM QUOD NATURAE MUNIMENTIS DEERAT EXTREMUM PERFICIT - A.D. MDCXXXIII

3.  GENOVA CITTA' DI MARIA SANTISSIMA

La statua della Madonna è opera del lombardo Domenico Scorticone, su disegno di Domenico Fiasella. Demolita per ragioni urbanistiche, la Porta fu ricostruita (1900) in via Montesano, ove può essere ancor oggi ammirata.

 x15  -  x16

 

La porta della Lanterna costruita nel 1633 sul colle di San Benigno, presso la lanterna, era sovrastata dalla statua di Maria Regina della Città, opera di G.B. Carlone, collocatavi nel 1637 con l'iscrizione "Serenissimae Repubblicae genuensis Regina atque Patrona acclamata, die XXV martii MDCXXXVII" anche su questa porta figuravano le altre due iscrizioni "Genova, città di Maria Santissima" e "Posuerunt me custodem".

Nel 1677 la Porta fu demolita per ragioni urbanistiche e la statua della Madonna fu trasferita (1937) in capo a molo Giano, presso la torretta dei piloti, quasi a vegliare l'ingresso nel porto.

Durante l'ultima guerra la statua fu scaraventata in mare dallo spostamento d'aria conseguente l'esplosione delle bombe (1944); fu ricuperata il 7 e l'8 febbraio 1946 e, dopo il restauro venne ricollocata a molo Giano, ove se ne trova tuttora una copia (l'originale è stato trasferito per motivi di salvaguardia a Palazzo San Giorgio).

 

La Porta S. Tomaso faceva parte della cinta muraria che nel 1346 venne allargata sino alla zona di Principe, ed era inserita nelle mura che scendevano dal Forte di S. Giorgio, oggi: Istituto idrografico della Marina Militare, fino al mare, Mura degli zingari.

Da questa Porta fuggirono gli austriaci col Generale Botta per riparare a Sampierdarena, a seguito della rivolta popolare del dicembre 1746. E in questa zona divampò forte la battaglia.

I genovesi che erano insorti al grido di "Viva Maria" collocarono all'interno della Porta (1749) una statua della Madonna, in segno di gratitudine e vi apposero l'iscrizione: "Dei Matre auspicante portis vindicatis - obsidíone soluta - voluntarii ex civibus milites Patronae optimae maximae - anno MDCCXLIX".

La Porta venne demolita nel 1840 e la statua della Madonna fu trasferita col consenso del governatore nel cortile dell'antico seminario di Via Porta degli Archi. Da qui, quando fu costruito il nuovo seminario al Righi, la statua fu trasportata nel nuovo edificio e collocata nella cappella invernale, ove si trova tuttora.

 

La Porta di Ponte Spinola in porto, nei pressi di piazza Caricamento era custodita dalla statua di Maria che, dopo la demolizione della Porta, fu collocata in una nicchia in Via Pré, ov'è ancor oggi.

 

La Porta di Ponte Reale era sovrastata dalla statua della Madonna che, dopo la demolizione della Porta, fu trasferita sul piazzale della chiesa della SS. Concezione dei Padri Cappuccini, il Padre Santo, ove si trova tuttora.  x17

A queste immagini di Maria vanno aggiunte le innumerevoli edicole, talune di notevole valore artistico, che sono disseminate nella città: nel 1856 i fratelli Remondini ne contavano 349.

 

esemplari di edicole dedicate a Maria in città

V.co Angeli

x18

Via Bensa

x19

Via del Campo

x20

P.zza del Carmine

x21

Calata Cattaneo

x22

Via D. Chiossone

x23

V.co sotto le murette

x24

Via di Porta Soprana

x25

Sal. del prione

x26

Via T. Reggio

x27

Via Scurreria

x28

S. Donato

x29

Palazzo S. Giorgio (lato Nord)

x30

Via S. Luca

x31

 

Non avevano "paure" i nostri Padri: rudi navigatori, astuti commercianti, amanti della libertà, fieri e forti, non ebbero vergogna ad inchinarsi alla Madre di Dio, dichiarandola loro Regina e Patrona. Una tradizione nobile, che deve continuare!

 

UBI STETERUNT PEDES EIUS

LA GUARDIANA DELLA CITTA

 

Il secolo XV decisamente non fu felice per Genova, soprattutto a causa delle guerre interne tra le famiglie dei nobili Montaldo, Spinola, Vivaldi, Negroni, Guarchi, Boccanegra, De Franchi contro gli Adorno e i Campofregoso; e più tardi, nel 1478, tra Adorno e Campofregoso.

Queste profonde e lunghe discordie portarono Genova ora sotto la dominazione francese (1396, 1458, 1494), ora sotto quella viscontea di Milano (1421,1468) Il tutto intriso di rivolte popolari (1425, 1427, 1435, 1468) e di intrighi di nobili i quali, per interesse di famiglia, consegnavano la Repubblica ora a questo, ora a quel padrone. Soprattutto per colpa loro Genova fu trascinata in nuove guerre contro Venezia e contro Firenze. Giustamente, riferendosi a episodi del 1218, l'Accinelli scriveva: "furono aggiunti al Podestà otto cittadini per rettori o assistenti che poi furono addimandati nobili. Di qui nacque questo nome per cui tante ruine successero nella Repubblica".  29  Ü Frattanto il popolo soffriva, l'erario era dissanguato, il commercio quasi distrutto, il credito ribassato» 30  Ü, la vita cittadina turbata da fazioni, incendi, balzelli ingiusti.

La Repubblica non aveva chi la "guardasse": i suoi capi curavano i loro interessi. Ad essi si poteva applicare il rimprovero di Dio ai re-pastori d'Israele: "hanno pasciuto se stessi, senza aver cura del mio gregge" (Ez. 34,8). Ed allora venne LEI, la Guardiana, la Madre. Fu il mattino del 29 agosto 1490 sul Monte Figogna, in Val Polcevera.

"Benedetto da Pareto della villa di Livellato" - così lo identifica una "memoria" del 1530, conservata in copia autenticata dal cancelliere arcivescovile, G.B. Badaracco, nel 1629 - si trovava quel giorno al pascolo sul monte. Era in attesa della moglie che come ogni mattina sarebbe giunta a portargli il pasto. Improvvisamente gli apparve una dolce Signora, circonfusa di luce, che si presentò come "Maria, madre di Gesù Cristo" e gli chiese di costruire in suo onore una cappella sul monte. Benedetto fece presenti le sue modeste condizioni economiche, al che la Signora lo rassicurò "farò in modo che tu sia aiutato". Poi la Signora sparì. Benedetto raccontò l'accaduto alla moglie che, incredula, lo gratificò di "balordo e matto affatto". Il pover'uomo si lasciò convincere ed accantonò in cuor suo la cosa. Il mattino dopo, salito su un fico per cogliere i frutti, cadde "che quasi era tutto fracassato e rotto braccia, testa e gambe e tutta la vita in modo tale che non si poteva muovere". Portato a casa, si mandò a chiamare "un barbiere subito gionto e trovatolo così mal trattato lo medicò al meglio, avvisando li suoi che chiamassero un altro barbiere in sua compagnia, perché teneva il caso per disperato".

Nella notte seguente ebbe ancora una visita della Madonna la quale, dopo averlo rimproverato per la sua debolezza di volontà nell'aver accantonato la richiesta da Lei avanzata, lo lasciò completamente risanato.

Benedetto mantenne la promessa e con l'aiuto di molti riuscì a costruire la prima cappella -ancor oggi in parte esistente, adibita a sacristia - nel luogo stesso dell'apparizione, poco sotto l'attuale santuario.

Tra il 1528 e il 1530 si costruì una nuova chiesa. x32  Ora Genova aveva una nuova "fortezza" superiore e anteriore ai numerosi "Forti" che saranno costruiti nei secoli XVIII e XIX, una fortezza superiore, perché celeste.

Il 31 maggio 1654 il card. Stefano Durazzo incoronava l'immagine della Madonna; il 25 luglio 1822 l'arcivescovo Mons. Lambruschini consacrava la chiesa; il 14 giugno 1857 l'arcivescovo Mons. Andrea Charvaz poneva la prima pietra del nuovo santuario che veniva consacrato il 26 maggio 1890 dall'arcivescovo Mons. Salvatore Magnasco e che è l'odierna costruzione, innalzata con il concorso delle popolazioni della Polcevera che lavorarono gratuitamente, a turni per parrocchie, sino a lavoro compiuto.

Il 10 giugno 1894 Mons. Tomaso Reggio incoronava, in nome di papa Leone XIII la statua della Madonna, opera del genovese Antonio Canepa, che si trova nell'edicola sovrastante 1'altar maggiore. Finalmente l'11 marzo 1915 il papa genovese Benedetto XV insigniva il santuario del titolo di "basilica minore". Dall'alto del Figogna Maria "guarda" la città, la vede e la protegge: è la "Madonna della Guardia". La Madonna che i marinai al loro arrivo in porto salutavano con salve di artiglieria perché li aveva "guardati" nel viaggio. La Madonna che i genovesi fecero conoscere all'estero, ove andarono emigranti. La Madonna che i genovesi portarono persino in Vaticano.

Il titolo di "Madonna della Guardia" non lo scelse Lei, glielo conferirono i Genovesi perché volevano che fosse loro guardiana. Dall'alto del Figogna.

 

 

 

 

Note

25 Nel 1635 era stato nominato arcivescovo di Genova il Card. Stefano Durazzo che tuttavia non potè entrare in diocesi se non nel novembre del 1637 per impegni a Ferrara.   Ý

26 F. Accinelli, o.c., pg. 108-09   Ý

27 F. Accinelli, o.c., pg. 38   Ý

28 Archivio di Stato, Atti ecclesiastici, sala 74 A.   Ý

29 F. Accinelli, o.c. pg. 26 (all'anno 1216)   Ý

30 cfr. F.Donaver, Storia di Genova (già citata), pg.127.   Ý