Parrocchia
di S. Ambrogio in Mignanego (GE) |
|
Pianeta
del XVIII° sec. della Parr. di S. Ambrogio in Mignanego (GE) |
|
||||||||||||||||||||||
La Liturgia Almeno
due elementi sono utili per comprendere che cosa significhi
"LITURGIA". § Azione pubblica e
ufficiale § Azione non solo
dell'uomo ma di Cristo Allora
si può dire che la Liturgia è : l'insieme
di azioni, gesti e parole che i cristiani compiono non come singoli ma in
quanto "popolo" di Dio radunato nella Chiesa; in
questa azione non c'è solo un movimento dell'uomo verso Dio, ma soprattutto
un movimento di Dio verso l'uomo; La
Liturgia è l'insieme delle azioni, gesti e parole che noi compiamo per andare
incontro a Cristo e attraverso le quali Cristo viene incontro a noi L'assemblea
liturgica è segno della presenza di Cristo. Dove la Chiesa rende visibile il
suo essere comunità di persone che credono in Gesù Cristo? Là dove i
cristiani si ritrovano insieme per celebrare la parola e i sacramenti e così
manifestano il popolo santo di Dio. La riunione dei discepoli di Cristo
assume un'importanza fondamentale. Non è solo il segno che la Chiesa
rappresenta come comunità di credenti riuniti in Cristo, ma è anche luogo in
cui si celebra l'incontro con il Risorto che salva.
celebrare Il
termine più tipico per esprimere quanto compiamo nella Liturgia è :
"CELEBRARE"; Anche
fuori dell'ambito religioso "celebrare" : § ha sempre una
dimensione comunitaria § attualizzazione: è un
'evocare' avvenimenti del passato, in modo forte, da renderli quasi presenti
nella memoria § la attualizzazione è
talmente forte da rinsaldare i legami del gruppo che celebra Nella
Liturgia tutto questo è ancora più forte per la presenza di Cristo: non è
solo rievocazione del passato ma una ripetizione di quanto celebriamo, perchè
la presenza di Cristo non è solo 'rievocativa' ma 'reale'; Qundo
celebriamo l'Eucaristia, il sacrificio di Cristo viene reso presente in tutti
i suoi effetti. Celebrare
significa allora fare festa per quella salvezza che Cristo ha realizzato una
volta per tutte duemila anni fà, ma che ci dona "OGGI".
|