ç

 

Parrocchia di S. Ambrogio in Mignanego (GE)

 

Chierichetti o Ministranti?

Liturgia

Servizio e Vocazione

quali servizi

servizio consapevole

i tempi del celebrare

gli spazi

i  Libri  Liturgici

i  Gesti

Le vesti Liturgiche

Gli oggetti

La Struttura della S. Messa

D i z i o n a r i o

le Regole del Servizio

La S. Messa

Il Canto del Vespro

La Benedizione Eucaristica

le Esequie

il Battesimo

il Matrimonio

Identinkit

Preghiera del Ministrante

 

Servizio consapevole

 

i tempi del Celebrare

 

L'Anno Liturgico: introduzione generale

 

L'Anno Liturgico è la celebrazione della vita di Gesù (dall'attesa della sua nascita alla sua risurrezione e al dono dello Spirito Santo) distribuita nell'arco di un intero anno.

Esso si struttura in diversi periodi:

§      l'avvento,

§      il tempo ordinario,

§      la quaresima

§      il tempo pasquale.

 

Il Tempo di Avvento

L'anno liturgico inizia con la prima domenica di Avvento che cade o ver­so la fine di novembre o ai primi di dicembre.

Il Tempo di Avvento dura quattro settimane, durante le quali siamo chia­mati a metterci in atteggiamento di attesa in occasione della celebrazione del ricordo della nascita di Gesù a Betlemme.

La celebrazione del tempo di Avvento è motivata da almeno due ragio­ni:

§      la prima per ricordare che il Gesù venuto sulla terra 2.000 anni fa vuole venire ed entrare nella nostra vita;

§      la seconda è che dobbiamo prepararci alla nuova venuta del Signore della quale lui ci ha parlato.

Il tempo di Av­vento è dunque il tempo dell'attesa e della preparazione all'incontro con Dio.

Il colore che contraddistingue questo primo momento dell'anno li­turgico è il viola.

 

Il Tempo di Natale

Inizia con la celebrazione della Messa della notte il 24 dicembre e si con­clude con la domenica successiva all'Epifania, cioè con la festa del Batte­simo di Gesù. Il Tempo di Natale è il tempo della gioia perché celebriamo il Signore che è venuto in mezzo a noi 2.000 anni fa e, da allora, non ci ha mai abbandonato.

Il colore liturgico è il bianco.

 

Il Tempo Ordinario

Il Tempo Ordinario (chiamato anche «durante l'anno») inizia dopo la domenica del Battesimo di Gesù e si interrompe con il Mercoledì delle Ce-

neri, per riprendere dopo la domenica di Pentecoste e protrarsi fino alla do­menica di Cristo Re. La domenica successiva sarà ancora la prima dome­nica di Avvento, quando l'Anno Liturgico avrà il suo nuovo inizio.

Il Tempo Ordinario è il tempo della speranza, dell'ascolto e della testi­monianza nella vita quotidiana.

Il colore liturgico è il verde.

 

Il Tempo di Quaresima

Inizia con il Mercoledì delle Ceneri, dura cinque settimane e si protrae fi­no alla Domenica delle Palme. Ricalcando i quaranta giorni passati da Ge­sù nel deserto, la Quaresima dura quaranta giorni. Proprio perché ci aiuta a rivivere il periodo di penitenza e di sacrificio vissuto da Gesù, essa è un tempo di penitenza, di conversione, di lotta contro il male, di rinascita in preparazione alla Pasqua, il centro della nostra fede.

Il colore liturgico è il viola.

Durante la Quaresima non si canta l'alleluia.

La Settimana Santa e il Triduo Pasquale

Inizia con la Domenica delle Palme e si conclude con il Sabato Santo, prima della grande Veglia Pasquale. Durante questa settimana siamo chia­mati a rivivere la vicenda di Gesù dal suo ingresso a Gerusalemme, dove era stato salutato con le palme, alla sua morte, sepoltura e risurrezione.

 

Il Tempo Pasquale

Inizia con il giorno di Pasqua e si conclude con la domenica di Penteco­ste. Durante questo periodo tutti i cristiani sono chiamati a riflettere sul si­gnificato della risurrezione di Gesù dalla morte: la vittoria sulla morte e sul peccato, la salvezza, la vita eterna che ci è stata regalata da Gesù.

Il colore liturgico è il bianco.

 

 

 

Il linguaggio dei colori

 

In ogni celebrazione si usa un colore particolare a seconda delle circostanze e del periodo liturgico; I colori che si usano nella Liturgia servono per esprimere significati particolari;

 

Bianco: il bianco indica purezza e santità; è il colore usato

§      a Pasqua e nel tempo di Pasqua,

§      a Natale e nel tempo di Natale,

§      nella festa del Corpo e Sangue del Signore,

§      nella celebrazione del Battesimo,

§      del Matrimonio

§      dell'Ordine;

§      è usato anche nelle feste dei santi e della Madonna.

 

Oro: indica gloria, splendore e santità; è usato al posto del bianco per esprimere una maggiore solennità in una festa.

 

Rosa: indica penitenza, ma in forma più attenuata rispetto al solito.

 

Rosso: indica il sacrifico sulla croce di Gesù e la divinità dello Spirito Santo, ma anche il sangue sparso dai santi martiri. Si usa

§      nella solennità del Sacro Cuore di Gesù,

§      il Venerdì Santo,

§      nella solennità di Pentecoste,

§      nelle feste degli Apostoli e dei martiri

§      per il sacramento della Cresima.

 

Verde: indica attesa e speranza. I paramenti verdi si indossano nel tempo ordinario, sia nei giorni feriali come nelle domeniche.

 

Viola: indica penitenza, richiamo alla conversione, sofferenza. I pa­ramenti viola si usano

§      in Avvento,

§      in Quaresima,

§      durante il sacramento della penitenza;

§      nella celebrazione dei funerali.

 

Azzurro: è il colore usato per le feste in onore della Madonna. Non sa­rebbe un colore liturgico anche se ora molti sacerdoti ne fanno uso.