ç

 

Parrocchia di S. Ambrogio in Mignanego (GE)

 

Chierichetti o Ministranti?

Liturgia

Servizio e Vocazione

quali servizi

servizio consapevole

i tempi del celebrare

gli spazi

i  Libri  Liturgici

i  Gesti

Le vesti Liturgiche

Gli oggetti

La Struttura della S. Messa

D i z i o n a r i o

le Regole del Servizio

La S. Messa

Il Canto del Vespro

La Benedizione Eucaristica

le Esequie

il Battesimo

il Matrimonio

Identinkit

Preghiera del Ministrante

 

Servizio consapevole

 

i Libri Liturgici

 

q Benedizionale: è un volume di colore marrone che contiene le diverse formule di benedizione.

 

q Evangeliario: è un grosso volume che riporta solamente i quattro Vangeli, diversamente dal lezionario che contiene anche tutti gli altri testi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Questo libro ha un'importanza speciale per il fatto che presenta tutta quanta la predicazione di Gesù con particolare risalto. Nella processione di ingresso in forma solenne è bene portare anche l'Evangeliario.

 

q Lezionario: si tratta di una vera e propria collana di libri, dalla copertina color verde, che presentano in gran parte l'Antico e il Nuovo Testamento. Sul lezionario troviamo le letture, il salmo responsoriale, il canto al Vangelo e il Vangelo.

 

q Messale: è un grosso volume, di colore rosso, che contiene le orazioni, i prefazi, le parti fisse e quelle variabili e le preghiere eucaristiche di consacrazione. In sintesi: presenta tutte le parti della Messa escluse le letture e il Vangelo.

 

q Messale Mariano: è un messale voluto da Giovanni Paolo Il, e contiene solo orazioni e formule per messe votive alla Madonna.

 

q Preghiera dei fedeli: è un piccolo libretto rosso che contiene le varie formule della preghiera dei fedeli.

 

q Rituali: sono i libri che contengono i riti per la celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali. Ricordiamo i rituali di uso più comune:

q quello del Battesimo;

q della Cresima;

q della Penitenza;

q del Matrimonio;

q dell'Unzione degli Infermi

q delle Esequie.