Parrocchia di S. Ambrogio in Mignanego (GE |
la pagina dei ragazzi |
|
|
Lo Spirito Santo fa superare ogni
timore, rende forti e coraggiosi nella testimonianza, spinge ad annunciare a
tutti, con la parola e le opere, che Gesù è il Signore. Così è stato per gli
apostoli il giorno di Pentecoste, per i martiri che hanno dato la vita per
Cristo, e per i santi, eroici nella carità e nella fede. Così è per i ragazzi
che accolgono oggi la novità di Cristo. |
illuminati dalla sapienza del vangelo |
||
“Siate prudenti come serpenti e semplici come
colombe”. (Mt 10,16) |
Il Signore ci
manda nel mondo e ci vuole coraggiosi, prudenti e leali. Di fronte
al male impariamo a comportarci con animo semplice, senza ricambiare inganno
con inganno e senza cercare vendetta, ma pronti a sostenere ciò di cui siamo
convinti e a difendere chi è debole. Noi crediamo che è sempre meglio vincere
il male con il bene. È sempre giusto tenersi lontano da chi non si comporta
bene e dà cattivo esempio? Non possiamo approvare coloro che fanno il male e
se ne vantano, nè dobbiamo lasciarci intimorire da loro. Perché, a volte, si
sente solo la voce di chi fa il male? Forse non ci sono cristiani convinti, o
forse hanno timore di parlare e di professare apertamente la loro fede? |
|
assetati di giustizia |
||
|
Lo Spirito Santo
spinge i cristiani sulla via della giustizia. Praticare la giustizia è dare a
ogni persona ciò che gli è dovuto: non solo i beni materiali come il denaro,
ma anche la libertà, il rispetto, l’accoglienza, l’aiuto, il sostegno, la
difesa. È mettere in pratica l’insegnamento di Gesù: “Amerai il prossimo tuo
come te stesso”. |
“Amerai il prossimo tuo come te stesso”. (Mc 12,31) “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi,
anche voi fatelo a loro”. (Mt 7,12) “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi,
anche voi fatelo a loro”. (Mt 7,12) |
nella forza dello spirito |
||
“Fratelli, attingete forza nel Signore e nel vigore
della sua potenza”. (Ef 6,10) |
Ai ragazzi piace
misurarsi in gare sportive e in giochi di abilità perché si veda chi è più
bravo. Il gioco e lo sport sono importanti; in essi non si misura soltanto la
forza dei muscoli, ma anche l’ingegno, l’abilità e l’esperienza. Nella vita,
più ancora della forza fisica e dell’ingegno, conta la forza interiore che è
dono dello Spirito Santo e insieme frutto di lungo esercizio. Essa rende
capaci di essere fedeli ai propri impegni, ideali e valori, anche in mezzo
alle difficoltà. |
|
il coraggio della verità |
||
|
A volte è
difficile mantenere la parola data. Costa sempre riconoscere i propri torti.
E più comodo cercare delle scuse, sfuggire alle proprie responsabilità. La
falsità è l’arma dei deboli. La verità è
la virtù dei forti. Il coraggio
di dire sempre la verità, anche quando può provocare sconfitte o delusioni, è
da grandi. E il coraggio dei martiri che sostenuti dallo Spirito hanno
affermato la verità di Cristo anche a costo della vita. |
“Il vostro parlare sia sì, sì; no, no”. (Mt
5,37) |
la forza del perdono |
||
“Io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno
ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l’altra!”. (Mt 5,39) |
Saper perdonare
è uno dei segni più grandi della novità di vita che il cristiano riceve in
dono dallo Spirito. Perdonare significa ridar fiducia a colui che ci ha fatto
torto, che è stato prepotente, che ci ha trattato male. Chi perdona non fa
notizia eppure, come Gesù dall’alto della croce, è vincitore. |
|
liberi di fronte ai beni |
||
|
Tutto ciò
che l’uomo ha deve servire per la sua crescita e per il bene di tutti. Spesso
l’uomo si dimentica di questo, sciupa le cose, diventa egoista e schiavo di ciò
che possiede. Più ha e più vorrebbe avere. La temperanza è saper usare ciò
che si ha nel rispetto di sé, degli altri, della natura e delle realtà
create. Ciò esige capacità di saper
dominare istinti e desideri. |
“Non potete servire a Dio e al denaro”. (Mt 6,24) “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. (Mt 10,8) |