|
|
Lo Spirito Santo - Card. Carlo Maria
Martini |
II
cardinale Carlo Maria Martini è stato arcivescovo di Milano e oggi è tornato
a Gerusalemme per continuare i suoi studi di bfblista. Le sue Lettere pastorali
costituiscono tuttora una preziosa testimonianza di una grande fede e di una
intelligente stagione pastorale tra credenti e non credenti, nella metropoli
lombarda. Da Tre racconti dello Spirito - 1997-1998 stralciamo alcuni brani
sullo Spirito Santo oggi nella Chiesa e nella cultura contemporanea. «Non è facile parlare dello Spirito Santo: è
invisibile ed è dappertutto, pervade ogni cosa ed è aldilà di ogni cosa.
Tutto ciò che di bello e di positivo avviene nel mondo è opera sua, tutto ciò
che di santo e di vero si fa e si dice nella Chiesa è opera sua. Parlare
dello Spirito Santo è riconoscere la sua azione nel cuore di ogni uomo, nel
cuore delle nostre città e della storia. Lo Spirito di Pasqua è Spirito di riconciliazione
e di unità. Spirito della pace, che unisce il Padre e il
Figlio nella comunione vittoriosa della risurrezione e fa entrare in essa i
separati da Dio e i lontani. Lo Spirito è amore, non l'Amore fontale che è il
Padre, non l'Amore accogliente che è il Figlio, ma l'Amore personale, donato
dall'Uno all'Altro, ricevuto in totale accoglienza reciproca, così forte da
coinvolgere i peccatori riconciliandoli col Padre. Lo Spirito c'è anche oggi,
come al tempo di Gesù e degli Apostoli: c'è e sta operando, arriva prima di
noi, lavora più di noi e meglio di noi. A noi non tocca né seminarlo né
svegliarlo, ma anzitutto riconoscerlo, accoglierlo, assecondarlo, fargli
strada, andargli dietro. C'è e non si è mai perso d'animo rispetto al nostro
tempo; al contrario sorride, danza, penetra, investe, avvolge, arriva anche
là dove mai avremmo immaginato. Di fronte alla crisi nodale della nostra epoca
che è la perdita dell'Invisibile e del Trascendente, la crisi del senso di
Dio, lo Spirito sta giocando, nell'invisibilità e nella piccolezza, la sua
partita vittoriosa. Lo Spirito Santo, sempre all'opera nel mondo, risponde
oggi alle sfide dell'immanentismo, dell'indifferenza religiosa, del
consumismo, e vi risponde non con ragionamenti ma con i fatti convincenti del
Vangelo. Sotto l'azione dello Spirito, la Chiesa vive di
una unità profondissima, senza però che l'unità significhi massificazione,
esprimendo anzi una varietà di volti, di carismi e di servizi, che ha
qualcosa di analogo alla varietà esistente fra le stesse Persone divine.
Rifiuta lo Spirito tanto chi opera divisione, quanto chi volesse massificare
e appiattire le diversità. La vera posta in gioco è l'apertura
all'invisibile, è l'esperienza del Trascendente, è l'incontro con lo Spirito
che è Signore e dà la vita e che può suscitare il nuovo di Dio anche nel
cuore o nell'ambiente più chiuso, appesantito,, sclerotizzato». |