Parrocchia di S. Ambrogio

in Mignanego (GE)

 

ç

«...sotto le sue ali troverai rifugio...»

 (dal salmo 90)

 

 

traccia per l'esame di coscienza  /  1

traccia per l'esame di coscienza  /  2

traccia per l'esame di coscienza  /  4

 

 

 

Questo schema per l'esame di coscienza è tratto da : il Sacramento del Perdono - gioia e festa di Dio e dell'uomo - Andrea Gasparino - Torino 1988

 

 

 

 

IL PRIMO COMANDAMENTO

 

 

 

 

«Qual è il primo di tutti i comandamenti? Gesù rispose: Amerai il Signo­re Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c'è altro comandamento più importante di questi» (Mc 12,29-31).

 

 

 

 

 

- Puoi dire di amare Dio con tutte le forze?

- Quanto tempo dedichi a Dio nella tua giornata?

- Pensi spesso al suo amore per te?

- Dio per te è veramente Padre, o è una realtà assente e lontana?

- Ricorri a Dio solo davanti alle paure e nei momenti difficili?

- Conosci i suoi comandamenti?

- Qual è il comandamento che trascuri di più?

- Hai l'abitudine di ringraziare Dio?

- Ti fai il problema di far conoscere Dio?

- Quando senti che è profanato il suo Nome sai riparare?

- La tua preghiera è un vero contatto con Dio?

- Sei abituato alla preghiera parolaia che non dà spazio alla riflessione?

- Lo sai che l'anima della preghiera è l'ascolto? Hai l'abitudine a farlo?

- Lo sai che il centro della preghiera deve essere l'attenzione a Dio più che ai tuoi problemi?

- Quando preghi hai l'abitudine di consultare Dio su ogni cosa che in te fa disordine?

- Consulti Dio nelle difficoltà?

- Quanto tempo dedichi ogni giorno alla Parola di Dio?

- Leggi la Parola di Dio come leggeresti il giornale o un libro?

- Hai l'abitudine a riflettere e a pregare usando la Parola di Dio?

- Ti senti ignorante nella fede?

- Lo sai che la Chiesa ritiene grave l'ignoranza sui due misteri principali della fede?

- Conosci il Mistero Trinitario?

- Conosci il Mistero dell'Incarnazione?

- Lo sai che è fondamentale per un cristiano la fede nella risurrezione di Cristo, lo sai che è la

  prova più grande della sua divinità?

- Conosci la persona di Cristo?

- Conosci le prove della sua divinità?

- Se ami Cristo devi conoscere il suo messaggio: hai letto i Vangeli?

- Chi ama Cristo non cessa di leggere e riflettere sulla sua Parola: i Vange­li sono il pane della tua

  vita spirituale?

- Che concetto hai della Chiesa?

- Lo sai che se rifiuti la Chiesa ti stacchi dal pensiero genuino di Cristo che ha detto: «Chi ascolta

  voi, ascolta me, chi disprezza voi, disprezza me»?

- II primo nemico della Chiesa è l'ignoranza, ti dai da fare per conoscere il pensiero della Chiesa?

- Che peso dai all'insegnamento del Papa e dei Vescovi?

- La Chiesa è tua madre: l'hai disprezzata qualche volta?

- Ti sei unito a chi la disprezzava?

- La sai difendere?

- Puoi dire di amarla come una madre?

 

 

Concludendo

Per la serietà del sacramento è necessario che tu sottoponga a un esame schietto anche le confessioni passate. Ti possono aiutare queste domande.

- Sei cosciente che devi riparare le confessioni passate che sono state fatte male?

- Sei cosciente che è considerata confessione nulla la confessione senza pentimento?

- Sei cosciente che è considerata confessione sacrilega la confessione in cui hai taciuto volontariamente qualche colpa grave?

- Sei cosciente che trattandosi di colpe gravi che hanno danneggiato il prossimo non è sufficiente confessarsi, è necessario riparare ai danni causa­ti, riparare come ti è possibile, ma in modo efficace?

 

La confessione truccata non serve a nulla, aggrava solo la tua responsabi­lità morale.

Piuttosto di ricevere il sacramento del perdono in modo affrettato, super­ficiale o indegno, è meglio tramandare.