|
il PADRE NOSTRO / 2 |
||||||||
SIA
SANTIFICATO IL TUO NOME I Il
nome per un semita designa sempre la persona nella profondità del suo essere.
Anzi, per un semita pronunciare il nome di una persona significa renderla
presente al proprio affetto. In
Is 43,1 Dio dice: « Ti ho chiamato per nome ». Questa espressione ha un
significato evidente: « Ti ho conosciuto nel profondo ». Nel
Sai 9,11 è detto: «Quelli che conoscono il tuo nome mettono la loro fiducia
in te». Significa: « Quelli che conoscono la tua persona, la tua bontà, le
tue caratteristiche, si abbandonano a te ». Nel
Sai 19,8 l'espressione: « Gli altri confidino nei carri e nei cavalli, noi
confidiamo nel nome del Signore » vuol dire: « Noi confidiamo nella persona
del Signore, nella sua potenza ». In
Gv 17,6 Gesù dice: « Io ho fatto conoscere il tuo nome a quelli che mi hai
dato ». Certamente significa: « Ho fatto conoscere la tua persona, il tuo
amore ». Quando
Gesù cambia il nome a Pietro dice: « Ti chiamerai Cefa (pietra) e su questa
pietra edificherò la mia Chiesa » (Mt 16,18). Dall'espressione
usata da Cristo risulta dunque che il nome nel mondo ebraico ha un significato
molto grande, il nome unisce e manifesta le caratteristiche di una persona. «Santificare»
è un semitismo. Può avere due significati: 1. consacrare una cosa
profana a Dio, o trattare una cosa profana come santa. È in questo senso che
in Es 20,8 si dice di « santificare il sabato » cioè renderlo sacro a Dio; 2. oppure ha il significato
di riverire, dare rispetto e fiducia. In questo senso è usato in Di 32,51
dove Dio dice a Mosè: « Poiché non hai creduto in me, in modo che non mi hai
santificato (cioè: « non mi hai dato fiducia ») di fronte al popolo, tu non
porterai questo popolo sulla terra promessa ». In
Ez 36,23 Dio dice: « Io santificherò il mio nome da voi profanato in mezzo
alle genti... e le genti conosceranno che io sono il Signore ». Qui
significa: « Io farò riverire la mia persona ». Anche
nel Nuovo Testamento è usato in questo senso. Nella 1 Pt 3,15 troviamo questa
strana espressione a riguardo di Cristo: « Santificate Cristo come Dio», col
significato di riverite, adorate la divinità di Cristo. «Sia
santificato il tuo Nome» significa dunque: alla tua persona sia dato
rispetto, venerazione, fiducia. II Gesù
nella preghiera fa chiedere anzitutto il rispetto, la venerazione, la
fiducia in Dio. Potremmo
intendere quindi: 1. Padre, purifica
anzitutto la conoscenza che gli uomini hanno di te! L'ignoranza al riguardo
di Dio è colossale nel mondo. E' colossale anche in noi che ci crediamo cristiani.
Infatti la nostra concezione di Dio è spesso infarcita di puerilità, di
magismo, di paure. Cristo non tollera l'ignoranza su Dio. Purifichiamo la
nostra fede da tutto ciò che deturpa la nozione genuina di Dio che Gesù ci ha
trasmesso. Gesù ha pregato in modo accorato così: « Questa è la vita eterna:
che conoscano te... e colui che hai mandato » (Gv 17,3). Dalla conoscenza
che abbiamo di Dio dipende la nostra salvezza! Siamo responsabili di tutte le
nostre profanazioni mentali di Dio, di tutta la nostra ignoranza.
L'ignoranza di Dio è l'assassinio della nostra fede! Potremmo
anche intendere: 2. Padre, sia santificato
il tuo nome, che io non ti profani, che tu possa occupare il posto esatto
nella mia vita, il primo posto! Dio è troppo sovente una delle tante cose
della nostra vita, non è il centro. Dio è sovente una realtà sfumata che
non tocca la nostra esistenza fino in fondo. Gesù ci insegna che questo
problema deve starci a cuore più di tutti i problemi, e chiede di pregare
anzitutto per questo. Il disonore che infliggono i cristiani a Dio con il
loro assenteismo è una delle più tremende nostre responsabilità. Nietzsche
diceva: « Mostrami che tu sei redento e io crederò al tuo Redentore ». 3. Padre, sia santificato
il tuo nome, che io non ti profani, che tu non venga falsato per causa mia.
La mia vita, il mio comportamento è lo specchio delle mie convinzioni
religiose. Una vita da pagano proclama apertamente che Dio è nulla per noi,
una vita da cristiano proclama che Dio è molto per noi, una vita da santo
proclama che Dio è veramente tutto per noi. 4. Padre, sia santificato
il tuo nome, che tu sia amato attraverso il mio amore. La nostra generosità
nel darci ai fratelli porta Dio ai fratelli.
Dalla nostra carità i fratelli devono comprendere la potenza
dell'amore di Dio. 5. Padre, sia santificato
il tuo nome, manda tanti santi sulla terra! È la preghiera per far nascere i
santi in mezzo a noi. Il mondo ha bisogno soprattutto di santi. Per questo
lo chiediamo a Dio. Sono i santi che segnano il progresso interiore di un
popolo. Sono i santi che rendono visibile Dio sulla terra. Chiediamo dei
santi, tanti santi. Santi preti:
il mondo dei giovani ha fame di preti santi. Santi maestri:
perché troppe cattedre sono occupate da profittatori e da mestatori. Santi papà e
sante mamme: ci sono troppi genitori pagani; le nostre parrocchie hanno bisogno
di sposi santi per preparare le generazioni nuove. Professionisti
santi, medici santi, operai santi: Dio entra negli ambienti ostili solo
attraverso i santi. Giovani santi: la gioventù ha bisogno di un grande
contagio di santità. |